English Version | Italian Version
SOCIETÁ DANTE ALIGHIERI
COMITATO DI TORONTO CANADA
Per la tutela e la diffusione della lingua e della cultura italiane nel mondo.
La Società Dante Alighieri ha lo scopo di “tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiane nel mondo, ravvivando i legami spirituali dei connazionali all’estero con la madre patria e alimentando tra gli stranieri l’amore e il culto per la civiltà italiana”.
La Società Dante Alighieri nasce nel 1889 per opera del grande poeta Giosuè Carducci e di un gruppo di intellettuali allo scopo di diffondere la lingua e la cultura italiane nel mondo. La sua sede centrale si trova a Roma, in Palazzo Firenze e rappresenta il punto di riferimento per gli oltre 500 Comitati diffusi in tutti i cinque continenti.
L’istituzione prende il nome del Divino Poeta per onorare colui che ha compiuto l’unità linguistica del nostro Paese. La Società infatti si propone il compito di rappresentare il punto di partenza per l’insegnamento e la diffusione dell’italiano nel mondo. Nel corso del secolo la sua opera ha assunto sempre maggiore importanza e il suo raggio d’azione si è ampliato notevolmente attraverso la promozione di manifestazioni ed eventi culturali e tramite l’organizzazione di corsi di lingua italiana a livello mondiale.
La sede centrale della Dante Alighieri si avvale della collaborazione volontaria di oltre 500 Comitati, di cui più di 400 operano all’estero.
A Toronto il comitato della Società Dante Alighieri nasce ufficialmente nel 1908 grazie all’interesse di Edward Sacco, docente di italiano presso l’università di Toronto. In questa sua prima fase l’attività della Dante si sviluppa prevalentemente nell’ambito universitario. Chiusa durante il secondo conflitto mondiale, la Società rinasce nel 1956, inaugurando la seconda fase della sua esistenza. La forte ondata immigratoria del dopoguerra infatti contribuisce a rafforzare il desiderio di contatto dei connazionali con la madre patria e stimola inoltre l’interesse di molti altri nei confronti della nostra civiltà. Tali condizioni favorevoli permettono al Comitato di Toronto di ampliare la sua opera di diffusione della lingua e della cultura italiane in città e gli consentono di estenderla anche a livello provinciale. In questa sua nuova fase di avvio, la Società Dante Alighieri di Toronto si avvale dell’opera di esponenti di prim’ordine, quali il prof. Emilio Goggio e il prof. Julius Molinaro, noti docenti universitari e del dott. Arturo Scotti, all’epoca direttore del Corriere Canadese, i quali pongono le basi per un proficuo rilancio dell’attività.
L’orientamento dell’opera del Comitato di Toronto si adegua nel corso del tempo al cambiamento sociale e culturale della comunità. Se al principio le iniziative della Società Dante Alighieri sono circoscritte nell’ambito accademico, con il passare degli anni l’istituzione assume un ruolo più aperto ed accessibile, ampliando il proprio raggio d’azione. In particolare la grande svolta comunitaria del 1968 incoraggia il nuovo percorso intrapreso dal Comitato, che decide di spostare la sede dei propri incontri dall’Università alla biblioteca di Dufferin/St. Clair, nel cuore della comunità italiana. Fautori di questo nuovo orientamento sono i presidenti che si succedono negli anni settanta, Elio Costa, Odoardo Di Santo, Fabio Rizi e Alberto Di Giovanni, i quali inaugurano il nuovo corso della Dante, allargando la propria opera a tutta la collettività.
È in questa sua nuova veste che nel 1971 la Società Dante Alighieri si assume l’incarico di coordinare i corsi di lingua e cultura italiane nelle scuole del GTA, attraverso la fondazione del Comitato Scolastico Italiano. Nel 1976 la Società Dante Alighieri, insieme ad altre associazioni culturali e sociali della comunità, dà vita al Centro Scuola e Cultura Italiana, che da quel momento assume la leadership nella promozione della lingua e cultura italiane nelle scuole di Toronto e del GTA. Link www.centroscuola.ca
Da allora la sede del Comitato di Toronto ha percorso un lungo cammino che l’ha vista protagonista di importanti eventi culturali, nei quali è prevalso lo spirito di attaccamento con la nostra bella Italia. Nel corso degli anni si sono susseguite manifestazioni di ogni genere, dalla letteratura all’arte figurativa, dalla musica alla danza, dallo sport al cinema, dal teatro alla moda, fino all’apertura della Casa Dante.
Nel 2006 infatti, in occasione del trentesimo anniversario del Centro Scuola e Cultura Italiana, quest’ultimo insieme alla Società Dante Alighieri inaugurano presso il Columbus Centre la prima Casa Dante fuori dall’Italia. L’iniziativa intende onorare l’altissimo Poeta attraverso una mostra permanente di quadri, illustrazioni ed edizioni rare della Divina Commedia, la cui grandezza è alla base dell’attività plurisecolare della Società Dante Alighieri.
Nell’ultimo decennio il Comitato di Toronto ha trovato la propria sede proprio presso il Columbus Centre, noto punto di riferimento sociale e culturale di tutta la comunità. Il presidente è Celestino De Iuliis e il vicepresidente vicario è Alberto Di Giovanni.
Tra le iniziative promosse dalla Dante di Toronto ricorre annualmente un ciclo di letture dantesche della Divina Commedia, che nel corso delle stagioni hanno visto la partecipazione di grandi artisti. Lo spettacolo dello scorso anno “Gifts of the Italian Soul” ha presentato la suggestiva lettura di alcuni passi della Commedia attraverso la magnifica interpretazione di Paola Gassman e Ugo Pagliai insieme all’attore italo-canadese Tony Nardi. Questa splendida performance bilingue è stata accompagnata dalla musica barocca del quintetto italiano Ensemble Benedetto Marcello.
Il successo ottenuto in quest’ultima manifestazione rappresenta ancora una volta una concreta testimonianza del grande interesse che la comunità nutre nei confronti di Dante e della Società a lui dedicata, la quale proprio quest’anno festeggia il centenario della sua attività.